
Introduzione
Il Knowledge Management è una combinazione di processi e strumenti che promuove la fruibilità della conoscenza nel dominio aziendale, contrastando la costituzione e l'uso di silos di informazioni solitamente ad appannaggio di pochi utenti.
In un contesto in cui l'informazione è una risorsa preziosa, la gestione efficace della conoscenza non solo favorisce l'innovazione e la collaborazione, ma è anche fondamentale per garantire la competitività sul mercato. Da qui nasce la necessità di soluzioni integrate che non solo semplifichino la gestione dei documenti, ma che facilitino anche l'accesso e lo scambio di conoscenza all'interno dell'intera organizzazione.
Per Document Management si intende, invece, la gestione sistematica e centralizzata dei documenti all'interno di un'organizzazione, inclusa la loro creazione, archiviazione, recupero e condivisione, con la garanzia di supporto di un'ampia gamma di formati di file. Sebbene il Document Management rappresenti una componente critica del Knowledge Management, si concentra principalmente sugli aspetti fisici della gestione dei documenti, come la loro creazione, archiviazione e condivisione.
D'altra parte, al Knowledge Management è affidato il compito di estrarre valore dal patrimonio informativo aziendale, che comprende non solo i documenti, ma anche l'insieme dei dati strutturati e non strutturati presenti all'interno dell'organizzazione.
Questo approccio consente di sfruttare appieno le risorse informative dell'azienda, promuovendo la condivisione, l'innovazione e il miglioramento continuo nonché assicurando che le informazioni siano accessibili quando servono a chi ne ha bisogno.
La nostra soluzione
Rugghia & Associati offre ai propri clienti una soluzione integrata che unisce servizi di Document e Knowledge Management.
Grazie alla sua forte capacità di interazione e integrazione con il mondo esterno, la piattaforma consente la fruibilità dei servizi direttamente dalle piattaforme aziendali esistenti.Ciò evita la necessità per gli utenti di accedere a un sistema separato per l'archiviazione e la consultazione dei documenti, con conseguenti miglioramenti della produttività.
La soluzione è costituita da un repository centralizzato basato su Alfresco, un prodotto open source leader di mercato nel settore del Document Management, in cui confluiscono i flussi documentali provenienti dai processi aziendali e da cui è possibile effettuare le operazioni di ricerca e consultazione dei documenti.
La soluzione offre gli strumenti necessari per la configurazione di un dominio di Knowledge Management in cui i documenti presenti nell'archivio rappresentano solo una singola parte di un ecosistema più vasto alimentato da contributi eterogenei introdotti dai vari sottosistemi oppure dagli utenti.
In questo scenario, personalizzabile per ogni area aziendale, gli utenti hanno a disposizione diversi servizi di ricerca. Possono utilizzare una ricerca tradizionale o sfruttare l'intelligenza artificiale per effettuare ricerche semantiche, per similarità o una combinazione delle due su una base dati in continua espansione. Inoltre, è possibile interagire con il sistema tramite una modalità di chat informale.

Rugghia & Associati si distingue per la sua capacità di integrare servizi e processi in contesti tipicamente ibridi, migliorando l'esperienza utente e ottimizzando i processi di Document e Knowledge Management
I benefici della soluzione
Archiviazione Centrale
La soluzione è progettata per ospitare e organizzare tutti i tipi di documenti aziendali in un unico repository centralizzato, semplificando l’accesso e l’aggiornamento dei dati.
Accesso Facilitato
Disponibilità di un’interfaccia user-friendly che permette agli utenti di cercare, visualizzare e scaricare documenti in modo rapido e intuitivo. L'accesso è disponibile da qualsiasi luogo e dispositivo, garantendo una collaborazione senza soluzione di continuità.
Integrazione con i Sistemi Aziendali
Integrazione semplificata con altri sistemi aziendali tramite API o Message Broker, consentendo un flusso di lavoro armonico e la condivisione di documenti tra dipartimenti, al fine di facilitare l'automazione dei processi aziendali
Sicurezza Avanzata
Disponibilità di un efficiente sistema di controllo degli accessi, costituito da set di regole configurabili per la definizione delle autorizzazioni per la visualizzazione, modifica o eliminazione dei documenti. Tramite un’opportuna funzione di audit trail è possibile fornire una traccia dettagliata delle attività, garantendo la conformità alle normative.
Versionamento e Gestione dei Documenti
La soluzione gestisce le diverse versioni dei documenti in modo efficiente, consentendo di mantenere un registro delle modifiche apportate, con lo scopo di tenere traccia delle evoluzioni dei documenti tecnici e commerciali.
Automazione dei Processi
Configurazione di workflow automatizzati che permettono la semplificazione dei processi aziendali legati alla documentazione e la riduzione degli errori umani, migliorando l'efficienza dell’organizzazione
Ottimizzazione dei processi di recupero delle informazioni
Impiego di intelligenza artificiale generativa, elaborazione del linguaggio naturale, apprendimento automatico e ricerca semantica per ottenere le informazioni di cui si ha veramente bisogno.
Aggregazione di dati eterogenei
Punto di accesso unificato per recuperare facilmente le informazioni necessarie aggregando sorgenti di dati eterogenee
Condivisione delle informazioni
Eliminazione degli ostacoli che isolano le informazioni all'interno delle singole aree aziendali attraverso la configurazione di opportune regole che promuovono la condivisione e la collaborazione in sicurezza

AI-Driven Document
Siamo consapevoli che la capacità di accesso rapido e affidabile alle informazioni critiche costituisca un fattore chiave di successo per l'ottimizzazione dei processi aziendali e per un efficace supporto alle decisioni. Per supportare questo obiettivo, offriamo soluzioni RAG (Retrieval-Augmented Generation) basate su tecnologie AI.
La RAG rappresenta una tecnica innovativa di intelligenza artificiale che migliora le prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) senza richiedere un nuovo processo di addestramento. Questo permette di ampliare la capacità di generazione di risposte ampliando la disponibilità di informazioni contenute nel LLM con i dati relativi ad un dominio specifico. Infatti, i modelli RAG creano dei depositi di conoscenza basati sui dati aziendali, che possono essere costantemente aggiornati per garantire risposte pertinenti e aggiornate da parte dell'intelligenza artificiale.
Sia i chatbot che altri sistemi conversazionali che utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale possono trarre notevoli vantaggi dall'implementazione della RAG e dall'intelligenza artificiale generativa.
L'offerta di Rugghia & Associati consiste nell'implementazione di soluzioni RAG costituite da LLM open source e dal dominio informativo del cliente, alimentato da fonti eterogenee, al fine di consentirne l'impiego in modo conversazionale tramite chatbot per il recupero delle informazioni desiderate e della relativa sorgente dei dati. Il dominio di ogni cliente è opportunamente protetto, non è quindi condiviso né con gli altri clienti né con i fornitori di LLM.
Di seguito alcuni casi d’uso che illustrano come questa tecnologia possa essere impiegata in diversi contesti industriali per ottimizzare processi, migliorare l'efficienza e fornire un supporto informativo immediato agli utenti :
- Ricerca di specifiche tecniche: gli utenti possono utilizzare il chatbot per cercare specifiche tecniche dei macchinari. Ad esempio, possono chiedere al chatbot di trovare le dimensioni, la potenza, la velocità o altre caratteristiche dei macchinari per soddisfare le loro esigenze di produzione.
- Individuazione di parti di ricambio: il chatbot può essere utilizzato per cercare parti di ricambio per i macchinari. Gli utenti possono fornire dettagli sul componente o descriverlo, e il chatbot può restituire informazioni su disponibilità, numero di serie, fornitori e altre informazioni pertinenti.
- Risoluzione dei problemi: gli utenti possono porre domande al chatbot riguardo a problemi o guasti che riscontrano nei macchinari. Il chatbot può fornire soluzioni di risoluzione dei problemi, guide di riparazione o indirizzare gli utenti a risorse utili come manuali di manutenzione.
- Consigli per la manutenzione: il chatbot può fornire consigli per la manutenzione preventiva dei macchinari. Ad esempio, può suggerire intervalli di manutenzione raccomandati, procedure di lubrificazione o controlli periodici da effettuare per mantenere i macchinari in condizioni ottimali.
- Orientamento nella scelta del macchinario: gli utenti possono porre domande al chatbot riguardo ai diversi tipi di macchinari disponibili per la lavorazione del legno, vetro e metallo. Il chatbot può fornire informazioni comparative sulle caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi dei diversi modelli, aiutando gli utenti a prendere decisioni informate.
- Accesso a materiali di formazione: il chatbot può indirizzare gli utenti a materiali di formazione, video tutorial o documentazione tecnica per apprendere l'uso corretto dei macchinari, le tecniche di lavorazione o le norme di sicurezza.
- Richiesta di preventivi: gli utenti possono utilizzare il chatbot per richiedere preventivi per l'acquisto di macchinari specifici o per servizi di manutenzione. Il chatbot può guidare gli utenti attraverso il processo di raccolta delle informazioni necessarie per generare un preventivo accurato.