
Introduzione
Nel panorama globale delle attività commerciali, la Trade Compliance riveste un ruolo fondamentale, garantendo la conformità alle normative nazionali e internazionali che governano l'importazione, l'esportazione e il trasferimento di beni sensibili, compresi i materiali di armamento.
Il settore della Difesa è particolarmente sensibile a questo tema per l'esigenza di non incorrere in sanzioni legali nonché di preservare la reputazione aziendale in un mercato in cui l'affidabilità e la sicurezza costituiscono un fattore chiave di successo.
TCP
In questo contesto, la nostra soluzione di Trade Compliance, TCP (Trade Compliance Platform), costituisce uno strumento integrato e tecnologicamente avanzato per la gestione efficace e conforme delle attività di movimentazione dei materiali di armamento.
TCP non solo automatizza i processi di conformità, semplificando le complesse procedure di autorizzazione e controllo, ma fornisce anche strumenti analitici e di monitoraggio che consentono alle organizzazioni nel settore della Difesa di identificare e mitigare i rischi di non conformità in modo proattivo.
La soluzione consente una vista centralizzata sulla Trade Compliance e la configurazione di punti di controllo in corrispondenza della aree critiche del processo per la generazione di opportuni allarmi, con il risultato di aumentare il grado di consapevolezza degli utenti e l'efficienza dell'organizzazione aziendale nel suo insieme.
La piattaforma è costituita da moduli software in grado di operare singolarmente oppure in modo sinergico e di integrarsi agevolmente all'interno dell'infrastruttura IT di un'organizzazione, consentendo un rapido raggiungimento dell'operatività.
Obiettivi della piattaforma
- Costituire un'unica vista di Trade Compliance integrata con il sistema informativo aziendale
- Ridurre il rischio di non conformità definendo opportuni controlli ed allarmi lungo l'intera supply chain
- Consentire il monitoraggio della tracciabilità e la verifica di conformità ad auditor interni ed esterni
- Garantire la conservazione dei dati secondo la modalità contemplata dalle normative di riferimento
- Rafforzare la funzione di controllo attraverso l'impiego di cruscotti gestionali a supporto delle decisioni
- Offrire alle aree aziendali gli strumenti adeguati per operare con consapevolezza
- Migliorare la collaborazione tra i team aziendali e gli operatori esterni attraverso l'impiego di tecnologie standard

Le versioni della piattaforma
Basic
Gestione normativa nazionale in modalità stand alone
Standard
Gestione normativa nazionale/internazionale in modalità stand alone
Advanced
Gestione normativa nazionale/internazionale in modalità integrata al sistema ERP
Enterprise
Gestione normativa nazionale/internazionale in modalità integrata al sistema ERP e agli attori esterni (Spedizioniere e Ministero degli Affari Esteri)
La gestione del processo

Analysis & Reporting
- Monitoraggio e controllo delle registrazioni in scadenza
- Gestione del registro dei trasferimenti intracomunitari
- Screening degli ordini di acquisto di materiale con restrizioni
- Tracciabilità end to end dei prodotti con componentistica sensibile
- Gestione e controllo delle comunicazioni art.20 in scadenza
- Gestione e controllo delle autorizzazioni in scadenza e/o in esaurimento
- Monitoraggio e controllo delle operazioni Import/Export
La modulistica generata dal sistema
- Richiesta codifica materiale (SeRNI)
- Richiesta autorizzazione alla trattativa commerciale (SMD, MAE)
- Richiesta licenza di esportazione, importazione e transito (MAE)
- Anagrafica operatore (MAE)
- Richiesta proroga licenza (MAE)
- Registro TULPS
- Autorizzazione Prefettizia (Art.28)
- Avviso di trasporto (Art.28)
- Comunicazione Art.20 comma A e B (MAE)
- Declaration of delivery
- Proroga Art.20/B (MAE)
- Comunicazione di trasferimento intracomunitario (MAE)


Alerts
- Autorizzazioni prossime alla scadenza
- Autorizzazioni scadute
- Autorizzazioni con capienza prossima all'esaurimento
- Autorizzazioni esaurite
- Proroghe prossime alla scadenza
- Proroghe scadute
- Registrazioni di trasferimenti prossimi alla scadenza
- Registrazioni di trasferimenti scaduti
- Comunicazioni art.20 prossimi alla scadenza
- Comunicazioni art.20 scadute
- Scadenza licenza di fabbricazione
La gestione dei documenti
- Centralizzazione dell'archivio documentale
- Accesso sicuro alla documentazione attraverso l'impiego di meccanismi di autorizzazione e profilazione degli utenti
- Impiego di workflow autorizzativi dei documenti
- Archiviazione strutturata della documentazione prevista dalla vigente normativa nazionale ed internazionale in materia di circolazione dei materiali d'armamento
- Disponibilità di funzioni di ricerca “google-like” in virtù dell'ausilio di opportuni metadati associati ai documenti nella fase di archiviazione
- Associazione automatica della documentazione ai flussi informativi
